Prezzo e stock da confermare
Ed. Oscar Mondadori, 1982. Dimensione 20,5 x 14 cm. Condizione: Usato, molto bene. 492 pagine

Da Giuseppe Galasso

Con la sola eccezione di qualche capitolo (come il decimo e l’undecimo), questo libro è stato scritto negli ultimi tre o quattro anni, perseguendo un disegno che si è progressivamente e ulteriormente chiarito nel corso stesso del lavoro.

Inoltre, solo i capitoli sesto e dall’ottavo al tredicesimo sono stati già pubblicati in altra sede, sicché, anche per questa ragione oltre che per quella, testé accennata, della sua recente composizione, si tratta di un libro che dà senso, nel suo insieme, e così come è riuscito, alle anticipazioni che ne furono fatte qua e là.

La prospettiva nella quale si è mosso con le sue ricerche e con la sua riflessione è stata illustrata dall’Autore in molte pagine del libro. E, quindi, superfluo soffermarcisi ancora qui. Si tratta, peraltro, di ricerche e di riflessioni che proseguono e che potranno perciò dar luogo, a suo tempo, ad una prosecuzione e ad un approfondimento della linea che qui è tracciata e che è sembrata, a chi scrive, già chiaramente configurare sia una ricostruzione sia una interpretazione della materia affrontata.

Che è una materia di grande moda, se si vuole. Ma la moda non farà ombra a chi condividerà le convinzioni dell’Autore sulla natura e sull’oggetto del lavoro storiografico, mentre uno degli spunti del libro sta proprio nella riflessione che, se le mode (come i pregiudizi, i luoghi comuni ecc.) vi sono, debbono pur avere la loro ragione.

SOMMARIO
Prefazione
Introduzione: Antropologia storica antropologica
Parte Prima: ELEMENTI
I- Gli insediamenti e il territorio
II- Santi e santità
1- La santità
2- I patroni
3- I santi
III- La festa
IV- Lo stereotipo del napoletano e le sue variazioni regionali
V- L’imprenditore
VI- La «modernizzazione» (1945-1975)
1- Appunti su qualche aspetto della nozione di «modernizzazione»
2- Modernizzazione e strutture
3- Modernizzazione e politica
Parte Seconda: CASI
VII- Dalla «fattura» alla «iettatura»: una svolta nella «religione superstiziosa» del Sud
VIII- Cultura materiale e vita nobiliare in un inventario calabrese del ‘500
IX- Il barone in città: residenza e status antropologico
X- Un modulo familiare: Taranto 1960
XI- Motivi, permanenze e sviluppi della storia regionale in Campania
Parte Terza: STUDI
XII- Le tradizioni popolari siciliane negli ultimi di Giuseppe Pitrè
XIII- La storia socio-religiosa e i suoi problemi
XIV- La civiltà contadina e la prospetiva storico-antropologica
Alcune conclusioni: L’altra Europa
Indice degli autori
Indice dei nomi di persona
Indice dei nomi di luogo
Indice delle cose notevoli
Indice delle tabelle